Famiglie e territorio: fattori, risorse, prodotti
Possiamo considerare le famiglie e il territorio, allo stesso tempo:
Possiamo considerare le famiglie e il territorio, allo stesso tempo:
- fattori di contesto che influenzano e concorrono a determinare le scelte operate dalla collegialità scolastica;
L’art.2 co.2 del DPR n.275-1997, infatti, indica che gli interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, siano adeguati ai diversi contesti e alla domanda delle famiglie - risorse per la programmazione integrata di interventi e iniziative funzionali a realizzare un servizio coerente con la missione istituzionale di garantire il successo formativo degli alunni;
A questo proposito, sappiamo, le famiglie partecipano e collaborano alle attività della scuola attraverso la collegialità formale (rappresentanza negli OO.CC. -art.5,8,14,15 DLGS 297-1994…) e informale (la considerazione delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni anche di fatto dei genitori nella elaborazione del POF -art.3 co.3 DPR n.275-1999); attraverso gli impegni assunti con il Patto educativo di corresponsabilità (art.5 bis DPR n.235-2007). I comuni, poi, enti più prossimi ai cittadini-utenti realizzano iniziative integrate riferite ai seguenti ambiti di intervento: educazione degli adulti, orientamento scolastico e professionale, pari opportunità di istruzione, continuità verticale e orizzontale, prevenzione della dispersione scolastica, educazione alla salute, interventi perequativi (art.139, co.2, DLGS 112-1998) - prodotto, in qualche modo espresso in termini di capitale umano, culturale e sociale e realizzato dallo Stato attraverso il servizio di educazione, istruzione e formazione orientato a garantire livelli essenziali per l’esercizio dei diritti fondamentali dei suoi cittadini;
Le scuole assicurano il successo scolastico e formativo di ciascun alunno garantendo traguardi certi di competenza, di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, per la cittadinanza attiva, per l'inclusione sociale e per l'occupazione (le competenze chiave europee -Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 2006 e la versione italiana delle competenze chiave per la cittadinanza-Decreto n.139 – 2007).
La qualità delle relazioni scuola-famiglie-territorio
La qualità delle relazioni tra scuola-famiglie e territorio è sostanzialmente legata al grado di partecipazione dei diversi attori e di sinergia di interventi promossi dalla scuola nelle diverse fasi del ciclo dell’offerta formativa scolastica: analisi dei bisogni (le istanze da riportare a sintesi); programmazione delle iniziative (le scelte condivise); realizzazione dei interventi (la reciprocità di impegni e le forme di corresponsabilità); riflessione sugli esiti prodotti dalle scelte operate congiuntamente per il miglioramento delle azioni, delle strategie, delle sinergie (l’autovalutazione e il bilancio sociale).
Il RAV dedica a questa dimensione una specifica area denominata “Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie”, all’interno della sezione “Processi - pratiche gestionali e organizzative”, nella quale viene esplorata la capacità della scuola:
La qualità delle relazioni tra scuola-famiglie e territorio è sostanzialmente legata al grado di partecipazione dei diversi attori e di sinergia di interventi promossi dalla scuola nelle diverse fasi del ciclo dell’offerta formativa scolastica: analisi dei bisogni (le istanze da riportare a sintesi); programmazione delle iniziative (le scelte condivise); realizzazione dei interventi (la reciprocità di impegni e le forme di corresponsabilità); riflessione sugli esiti prodotti dalle scelte operate congiuntamente per il miglioramento delle azioni, delle strategie, delle sinergie (l’autovalutazione e il bilancio sociale).
Il RAV dedica a questa dimensione una specifica area denominata “Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie”, all’interno della sezione “Processi - pratiche gestionali e organizzative”, nella quale viene esplorata la capacità della scuola:
- di proporsi come partner strategico di reti territoriali
- di coordinare i diversi soggetti che hanno responsabilità per le politiche dell’istruzione nel territorio
- di coinvolgere le famiglie nel progetto formativo
Proponiamo, in una tabella, una possibile declinazione degli ambiti di esplorazione all’interno di questa dimensione e suggerisce esempi di fattori e indicatori per orientare la riflessione di quanti, in questa fase, sono alle prese con l’autoanalisi di scuola per l’autovalutazione.